
Filastrocca solitaria, voglio fare un castello in aria, più su delle nubi, più su del vento, un castello d’oro e d’argento.
Con una scala ci voglio salire per sognare senza dormire e su un cartello farò stampare: “le cose brutte non possono entrare…”
O filastrocca solitaria si starà bene lassù nell’aria: ma se un cartello scritto così lo mettessimo anche qui?
Gianni Rodari
La poetica dell’aquilone come emblema di pace, libertà e sostenibilità ambientale promossa da 42 anni dallo storico Festival Internazionale ARTEVENTO CERVIA torna a colorare di magia l’incantevole Parco del Lago di Santa Giustina, scelto in collaborazione con Pro Loco Taio e APT Val di Non come location perfetta per uno speciale appuntamento estivo dedicato alla creatività e al benessere psicofisico.
Dopo il successo della prima edizione, tornano in Val di Non i più straordinari artisti eolici internazionali da Austria, Francia, Germania, Italia, Olanda, Pakistan, Regno Unito e Svizzera, pronti a trasformare le rive del Lago di Santa Giustina in un fiabesco luogo delle meraviglie, grazie alla fioritura dei più originali “Giardini del Vento”. Composte da sculture eoliche che interagiscono con l’ambiente circostante in perfetta armonia con la natura, le coloratissime installazioni ambientali – rese celebri dalla kermesse romagnola, e divenute oggetto di culto per gli amanti della fotografia e della land-art – accoglieranno grandi e bambini in un atmosfera perfetta per pic-nic indimenticabili ed esperienze da favola, proprio come anticipa il titolo “Castelli in Aria”.

Dal 22 al 24 Luglio 2022 – Lago di Santa Giustina – Località Le Plaze – Predaia (TN)
Orario Festival: Venerdì dalle ore 14.30 – Sabato e Domenica dalle ore 10.30
IL LAGO DI SANTA GIUSTINA

La location principale del Festival in località Plaze di Dermulo, appena trasformata dal Comune di Predaia in un incantevole parco verde alberato che incornicia il più grande bacino artificiale del Trentino.
I GIARDINI DEL VENTO

Installazioni di Arte Eolica allestite lungo i sentieri del lago per un weekend all’insegna della fantasia, in uno degli angoli più magici del Trentino. Nella foto, l’opera “Poppies” del francese Alain Micquiaux, ospite dell’edizione 2021.
GLI AQUILONI

Lo spettacolo degli aquiloni d’artista e le più fantasiose air creations nel suggestivo scenario montano della Val di Non. Nella foto, l’artista trevigiana Eliana Mestriner alle prese con la riproduzione di un aquilone storico.
I LABORATORI

Il laboratorio di ARTEVENTO dedicato alle api per volare incontro al futuro, ovvero come avvalersi della creatività sostenibile per insegnare agli adulti di domani ad omaggiare l’ambiente giocando con l’energia del vento.