
Museo dell’Aquilone in mostra
Il Giro del Mondo in 80 Aquiloni

IL GIRO DEL MONDO IN 80 AQUILONI
L’aquilone come emblema di un dialogo multiculturale per un futuro sostenibile
L’aquilone come emblema di un dialogo multiculturale per un futuro sostenibile
Principali eventi collaterali di ARTEVENTO CERVIA, gli appuntamenti della rassegna dal titolo “Il giro del mondo in 80 aquiloni” sviluppano in chiave storica e antropologica la narrazione del Festival Internazionale dell’Aquilone, esprimendo un approfondimento sistematico dei suoi contenuti in relazione ai valori guida del multiculturalismo e della sostenibilità ambientale, in chiave didattica, formativa e divulgativa.
Allestite per brevi periodi dell’anno nella splendida cornice del Magazzino del Sale Torre, le mostre consentono al pubblico di ammirare le opere selezionate dall’archivio del Museo dell’Aquilone, dando seguito ad un’idea tanto storica quanto l’evento originale da cui trae ispirazione e contenuti, in attesa che il Comune di Cervia individui una “casa” stabile per le multiformi espressioni di una forma di creatività antica, eppure attualissima nel suggerire l’importanza del vento in relazione alla transizione ecologica e al destino dell’umanità.
Attraverso l’esposizione di alcuni dei manufatti conservati nell’archivio cresciuto dal 1981 ad oggi proprio a latere del festival, il Museo suggerisce infatti un viaggio alla scoperta dell’origine dell’arte del vento, prendendo le mosse proprio dagli esemplari provenienti dai paesi che hanno maggiormente contribuito allo sviluppo della sua millenaria storia e celebrando l’aquilone come simbolo di un modello di rinascita nel nome della creatività sostenibile. A fianco degli esemplari più antichi, costruiti attraverso l’utilizzo di materiali di origine esclusivamente naturale, le mostre propongono le opere dei più significativi artisti eolici contemporanei, alle prese con quegli stessi materiali di origine vegetale e con le stesse tecniche di costruzione degli antenati, oppure impegnati nella sperimentazione di nuovi materiali e linguaggi espressivi, ma tutti comunque accumunati dal desiderio di omaggiare la natura attraverso la delicata carezza dell’arte del vento… Come a dire che nella sacralità del matrimonio fra l’arte e l’ambiente, che l’aquilone rappresenta da oltre 2500 anni, è già racchiuso, illuminante e salvifico, lo spirito guida di una società resiliente, promotrice, attraverso il fare artistico collettivamente condiviso, di uno stile di vita sostenibile anche a livello etico e sociale.
Ingresso libero
Aperto tutti i giorni
Feriali dalle 15.00 alle 18.00
Sabato e Festivi dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
MAGAZZINO DEL SALE CERVIA


Seguici su Facebook per essere sempre aggiornato sui nostri eventi!

Seguici su Facebook per essere sempre aggiornato sui nostri eventi!
