SPECIALE 45 ANNI DI ARTEVENTO FESTIVAL

IL PRIMO INCONTRO FRA I POPOLI NEL SEGNO DELL'AQUILONE

Il Festival Internazionale dell’Aquilone che ha fatto di Cervia la meta di un vero e proprio “pellegrinaggio” per gli appassionati del mondo intero, festeggia il suo record di longevità con un’edizione speciale valorizzata dalla partecipazione di 50 paesi per celebrare anniversari importanti legati agli stessi riferimenti valoriali del festival: gli 80 anni dalla liberazione dal nazifascismo, gli 800 anni dal Cantico delle Creature di San Francesco, i 40 anni del brano “Cervia’s Kites” che Lucio Dalla dedicò al festival nel 1985, affascinato dalle sue magiche atmosfere, e, per finire,i 10 anni dalla scomparsa di Moira Orfei, esuberante e leggendaria icona di quell’arte perfomativa sognante e senza tempo che ARTEVENTO promuove da sempre, oggi in collaborazione con ATER Fondazione.

Partecipano alla speciale  45esima edizione di ARTEVENTO i testimoni delle antiche tradizioni dell’aquilone, i più importanti artisti del vento autori di opere eoliche originali e innovative, i fuoriclasse del volo sportivo, i maestri della Kite Aerial Photography e i designer delle scenografiche strutture aeree tridimensionali “show kites” in arrivo da:

Afganisthan, Australia, Austria, Bali, Belgio, Brasile, Cambogia, Canada, Cecoslovacchia, Cile, Cina, Colombia, Corea del Sud, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, India, Indonesia, Inghilterra, Israele, Irlanda, Italia, Malesia, Messico, Norvegia, Nuova Zelanda, Olanda, Palestina, Pakistan, Polinesia Francese, Polonia, Russia, Scozia, Spagna, Slovacchia, Slovenia, Sri Lanka, Sudafrica, Svezia, Svizzera, Taiwan, Tasmania, Thailandia, Turchia, Ucraina, Ungheria, USA, Vietnam.

 

Scopri Programma del 45° Festival Internazionale dell’Aquilone

ARTEVENTO, FESTIVAL DELLE CULTURE E DELLA LIBERTA'

Sotto un arcobaleno di aquiloni dal mondo, la contaminazione delle arti per celebrare l'incontro, l'accoglienza e l'unità nella diversità

La 45esima edizione di ARTEVENTO è dedicata agli 80 anni dalla liberazione e per questo motivo sceglie il papavero come simbolo ispiratore per le creazioni dei suoi protagonisti, festeggia l’Anzac Day insieme agli ospiti maori, presenta l’acclamato spettacolo “L’uomo calamita” di Circo ElGrito, dedicato alla resistenza, sostiene il presidio artistico post industriale di Mutonia nel Marecchia con il Patrocinio del Comune di Santarcangelo, R1PUD1A la guerra, partecipa alla preparazione della marcia del 12 ottobre insieme a Fondazione PeugiAssisi per la cultura della Pace, abbraccia gli attivisti di Mediterranea Saving Humans e ResQ People Saving People.
Per questo motivo, ancora, il festival consegna il suo Premio Speciale per Meriti di Volo 2025 al pescatore Vito Fiorino salvatore di 74 naufraghi a Lampedusa nel 2013 e ad Arnoldo Mosca Mondadori, Presidente della Casa dello Spirito e delle Arti che ha avuto l’idea di far trasformare il legno delle barche naufragate nelle tragedie del mare in strumenti capaci di diffondere la musica della speranza, che ha le notedella N.°8 di Shostakovich nell’esecuzione toccante della ForlìMusica Orchestra dedicata dall’autore alle vittime del fascismo e della guerra.